Le migliori strutture per il tuo glamping in Fvg
Il Friuli Venezia Giulia, terra di contrasti e bellezze naturali sorprendenti, offre un’esperienza di glamping che unisce il fascino della natura alla ricchezza culturale della regione. Dal nostro punto di vista, il Friuli è una delle regioni più belle e inaspettate di tutto il Paese, anche se meno conosciuto!
Territorio di confine, questa regione è in realtà uno specchio attraverso cui guardare l’identità italica, uno squarcio per ascoltare la storia del Paese e dei territori confinanti, uno spaziotempo in cui assaporare sapori unici e viste meravigliose.
Questa splendida località italiana, che si affaccia sul mare Adriatico e confina con l’Austria e la Slovenia, è davvero unica. In questo articolo esploreremo il motivo per cui fare glamping in Friuli Venezia Giulia è un’opportunità da non perdere e le migliori strutture dove poterlo vivere.

ESPLORA LE STRUTTURE
Le migliori strutture glamping Friuli
GLAMPING ALVEARIUM ALTURIS

A Gagliano un piccolo villaggio ecologico, con azienda vinicola e birrificio, nonché agriturismo premiato da 4 Ristoranti, con chalet e jacuzzi vista vigneti nel Friuli Orientale
DOLOMITI VILLAGE

A Comeglians, a 3 km dalle piste da sci, un villaggio ispirato alle Orias, le antiche case in legno dei pastori. Con ristorante e Spa, è un piccolo rifugio nel bosco vista Dolomiti (con pacchetti esclusivi!)
Tutto il fascino di un glamping in Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione incastonata tra Alpi Giulie, laghi cristallini e storiche città di confine. Fare glamping qui significa immergersi in un mondo di tranquillità, avventura e scoperta.
Il Friuli Venezia Giulia incarna un affascinante intreccio di culture, storia e paesaggi che raccontano secoli di influenze diverse.
Trieste, con la sua anima mitteleuropea, è un perfetto esempio di questa fusione. Fondata dai Romani e successivamente modellata sotto l’influenza austriaca, la città ha mantenuto un carattere unico. Piazza Unità, la più grande piazza d’Europa affacciata sul mare, è il cuore pulsante di Trieste, un luogo dove il fascino ottocentesco si respira in ogni angolo, dai caffè storici come il Caffè degli Specchi al Palazzo della Luogotenenza, oggi sede della Prefettura, che conserva l’eredità imperiale austro-ungarica.
Qui, la storia si mescola con la modernità, offrendo un’atmosfera elegante e raffinata. La colonna di Carlo VI, che celebra l’imperatore che concesse a Trieste lo status di Porto Franco, è solo uno dei tanti simboli della sua importanza strategica e culturale. Il Friuli, inoltre, è destinato a un nuovo rinascimento culturale con Gorizia e Nova Gorica che nel 2025 sono diventate Capitali Europee della Cultura, un riconoscimento che sottolinea l’importanza di questa regione come punto di incontro di tradizioni, innovazioni e influenze che hanno plasmato il suo straordinario fascino.
Le strutture di glamping qui offrono l’opportunità di soggiornare in tende di lusso o bungalow accoglienti, circondati dalla natura incontaminata e vicini ai luoghi più suggestivi di questa incredibile regione.
Glamping Friuli: le migliori località in cui farlo
Nel Friuli Venezia Giulia, le opportunità di glamping sono straordinarie, offrendo esperienze uniche immerse nella natura e nella cultura della regione. Nelle vicinanze di Udine, è possibile trovare campeggi di lusso che offrono una vista mozzafiato sulle Alpi Giulie e la campagna friulana.
La tranquillità dei luoghi, unita ai comfort moderni, crea un’atmosfera ideale per chi cerca una pausa rigenerante. Gorizia, con il suo fascino mitteleuropeo, offre splendidi siti per il glamping dove la storia e la natura si fondono perfettamente. Immersi nel verde, si può godere della vista sul fiume Isonzo e delle colline circostanti, mentre si esplorano le bellezze storiche della città.
Trieste, con il suo mix di cultura austriaca e italiana, è un’altra meta perfetta per il glamping, dove si può dormire sotto le stelle a pochi passi dal mare Adriatico. Qui, la bellezza delle colline carsiche e la vicinanza alla costa creano un panorama indimenticabile, mentre la città, con il suo ricco patrimonio storico, offre numerose opportunità di esplorazione.
Queste località sono il rifugio perfetto per chi cerca una combinazione di natura incontaminata e comfort raffinati, senza rinunciare alla possibilità di scoprire le tradizioni culturali della regione.
Glamping Fvg: non perdere le bellezze del territorio
Il Friuli Venezia Giulia non è solo una terra di bellezze naturali e storiche, ma anche un luogo ricco di esperienze da vivere, piatti da gustare e tradizioni da scoprire. Ogni angolo della regione offre qualcosa di speciale, che si tratti di una passeggiata tra le colline, una visita a un castello medievale o la scoperta di un piatto tipico che racconta la storia del territorio. Il glamping Friuli Venezia Giulia è una straordinaria opportunità di visitare tutto questo! Sta un po’ a sentire….
A Trieste, oltre a visitare la maestosa Piazza Unità e il Castello di Miramare, una delle esperienze da non perdere è una passeggiata sul Lungomare, che costeggia il mare Adriatico, perfetto per chi ama le vedute panoramiche e l’atmosfera rilassata. Il Caffè San Marco è un luogo iconico dove assaporare un buon caffè triestino, immersi nell’eleganza della città. La cucina triestina è un incontro tra la tradizione mitteleuropea e quella italiana: il “jota“, una zuppa di crauti e fagioli, e i dolci come la “putizza”, un rotolo ripieno di noci e cioccolato, sono piatti tipici che raccontano la storia gastronomica della città.
Udine, con il suo fascino veneto, è una meta ideale per chi ama immergersi nella storia e nell’arte. Oltre a visitare il Castello di Udine e il suo centro storico, ci si può perdere tra le piazze e i vicoli del centro, magari fermandosi a gustare un “frico“, un piatto a base di formaggio e patate, oppure una “cipolla di Cavasso” in uno dei tanti ristoranti tipici. Il mercato di Udine, particolarmente vivace il sabato, è il luogo perfetto per acquistare prodotti locali come il prosciutto di San Daniele, celebre in tutto il mondo per la sua qualità.
A Gorizia, la visita al Castello di Gorizia è un must, ma non si può lasciare la città senza aver passeggiato lungo il fiume Isonzo, magari visitando i suoi giardini e il parco che si estendono intorno al castello. Gorizia è anche una città ricca di influenze slovene, e questo si riflette nella sua cucina. La “gubana“, un dolce a base di noci, uvetta e grappa, è un piatto tradizionale che si può gustare in molte pasticcerie locali. Inoltre, la vicinanza con la Slovenia offre l’opportunità di scoprire i vini pregiati delle colline del Collio, famosi per la produzione di bianchi freschi e aromatici.
Infine, le montagne del Friuli Venezia Giulia, come le Dolomiti Friulane, sono perfette per gli amanti delle attività all’aperto. In estate, si possono fare escursioni nei parchi naturali, mentre in inverno le località sciistiche come Sella Nevea e Piancavallo offrono ottime piste per gli sport invernali. Qui, dopo una giornata sulla neve, un piatto di “canederli” (gnocchi di pane ripieni) o un buon piatto di “stufato di carne” sono il modo migliore per concludere una giornata.
Ogni angolo del Friuli Venezia Giulia ha qualcosa di speciale da offrire, che si tratti di panorami mozzafiato, città ricche di storia, piatti tipici da assaporare o attività all’aria aperta da praticare. La regione è un vero e proprio scrigno di esperienze che non deludono mai chi la visita.
Ah, e non dimenticare le osmize! Le osmize sono una delle tradizioni più caratteristiche e affascinanti del Friuli Venezia Giulia, un’esperienza che unisce il piacere del buon cibo, del buon vino e della convivialità. Queste particolari strutture, originariamente create dai contadini del Carso, sono piccole osterie rurali che offrono i prodotti tipici della zona, come il vino, i salumi, i formaggi e i piatti tradizionali, ma con una caratteristica unica: sono aperte solo per un periodo limitato dell’anno, generalmente in primavera e in autunno, quando la vendemmia è in corso.
Tra storia, rocce e mare: il Friuli in glamping come non lo hai mai visto
Il glamping in Friuli Venezia Giulia offre l’opportunità di vivere una vacanza unica e indimenticabile, all’insegna della natura, della storia e dell’avventura. Sia che tu stia cercando un soggiorno rilassante in mezzo alla natura o un’esperienza più dinamica e avventurosa, il Friuli Venezia Giulia ha qualcosa da offrire per tutti i gusti e le esigenze.
In conclusione, fare glamping in Friuli Venezia Giulia è un’esperienza straordinaria che permette di scoprire la bellezza e l’autenticità di questa affascinante regione italiana. Che tu stia cercando una fuga romantica, una vacanza in famiglia o un’avventura all’aria aperta, il Friuli Venezia Giulia offre qualcosa per tutti, garantendo un soggiorno indimenticabile immersi nella sua ricca storia, cultura e paesaggi mozzafiato.