Strutture lussuose immerse nel verde e con jacuzzi: questo è glamping. Significato, cos’è, come funziona e perché devi farlo SUBITO
Dall’unione di lusso e natura nasce il glamping. Ma perché sta spopolando? Beh, come ci piace ripetere a noi, perché unisce tutte le comodità di una camera d’albergo con la natura. Scopriamo di più sul glamping : cos’è, come funziona e dove farlo.

Glamping cos’è: significato e definizione
Da “glamour” e “camping” nasce il glamping, ecco cosa significa. Il glamping è la nuova, nuovissima tendenza del campeggio di lusso che sta conquistando i viaggiatori da ogni dove. Ma perché piace così tanto?
Si riferisce a un tipo di vacanza o esperienza all’aria aperta che offre comfort e lusso simili a quelli di un hotel o di una casa vacanze, ma in un ambiente naturale come un campeggio.
Il concetto di glamping rappresenta un’evoluzione del tradizionale campeggio, combinando l’esperienza all’aria aperta con il lusso e il comfort di un hotel, il tutto mantenendo un’impronta eco-friendly per rispettare l’ambiente circostante.
Questo tipo di alloggio turistico offre solitamente sistemazioni in tende lussuose o strutture prefabbricate, come yurte, capanne sull’albero, roulotte o rifugi ecologici, che offrono servizi e comfort come letti comodi, bagni privati, e talvolta anche servizi come ristoranti, spa o attività guidate.
Il glamping offre agli ospiti un’esperienza che mantiene il contatto con la natura, ma aggiunge un livello di comfort superiore rispetto al campeggio tradizionale, il tutto a un costo spesso inferiore rispetto a quello di un soggiorno in hotel.
Il glamping è diventato popolare tra coloro che desiderano trascorrere del tempo nella natura, senza rinunciare ai servizi luxury.
Certo che glamping, significato tutto inglese, è una bella parola. Ma da dove nasce?
Come e dove nasce il glamping
Dicevamo, il glamping ha iniziato a diffondersi ufficialmente nel Regno Unito nel 2005, quando il turismo all’aria aperta ha iniziato a evolversi verso esperienze più esclusive. Tuttavia, il concetto di campeggio di lusso affonda le radici in epoche molto più lontane.
Già nel XVI secolo, strutture simili venivano allestite per ospitare nobili e sovrani durante i loro spostamenti. Uno degli esempi più emblematici è il sontuoso accampamento organizzato dal conte John Stewart per la visita del re di Scozia. Ancora più celebre è il Campo del Drappo d’Oro del 1520, un vero e proprio villaggio itinerante di lusso creato per l’incontro diplomatico tra Enrico VIII d’Inghilterra e Francesco I di Francia, con tende sfarzose arricchite da arazzi, mobili raffinati e ogni tipo di comfort.
Anche gli Ottomani disponevano di elaborati accampamenti regali, mentre nei primi del Novecento, il concetto di campeggio con comodità venne ripreso nei safari di lusso africani, dove esploratori e aristocratici europei soggiornavano in tende accessoriate con letti, tappeti e servizio personale.
Oggi, il glamping ha superato l’idea tradizionale di tenda, trasformandosi in un universo di esperienze esclusive: dalle cupole geodetiche con vista sull’aurora boreale alle case sugli alberi immerse nella foresta, fino a roulotte vintage, bolle trasparenti e lodge sospesi sulle scogliere. Un modo di viaggiare che combina avventura e lusso, per chi non vuole rinunciare né al contatto con la natura né al comfort assoluto.

La differenza tra glamping e campeggio tradizionale
La principale differenza tra glamping e campeggio tradizionale sta nel livello di comfort e nelle strutture offerte. Mentre il campeggio tradizionale è spesso associato a tende spartane, fuochi da campo e una connessione minimale con la natura, il glamping offre un’esperienza completamente diversa, combinando il contatto con l’ambiente naturale e servizi di alto livello.
Nel glamping, infatti, gli alloggi non sono limitati a semplici tende, ma possono includere lodge di lusso, roulotte vintage, case sugli alberi o cupole geodetiche, tutti arredati con letti comodi, bagni privati, aria condizionata, dove comfort moderno incontra la bellezza selvaggia. Invece, il campeggio tradizionale si concentra maggiormente sull’autosufficienza, dove spesso gli ospiti devono portarsi il proprio equipaggiamento e gestire da soli l’allestimento del campo.
Inoltre, include quasi sempre i glamping cercano di restituire ai visitatori servizi ricercati come spa, ristorazione gourmet, degustazione con prodotti km0. Le strutture non solo un modo per soggiornare, ma una vera e propria esperienza che risveglia il gusto per il design innovativo, con arredi curati e spazi pensati per garantire il massimo del relax.
Oltre al comfort e al design, il glamping promuove un forte legame con la natura e l’ecologia. le strutture sono spesso integrate in contesti rurali, come agriturismi o fattorie biologiche, dove gli ospiti possono sperimentare la vita agricola, partecipando ad attività come la raccolta di frutta o la cura degli animali, senza sacrificare il lusso. Questa connessione con la terra rende il glamping un’esperienza che celebra la sostenibilità e l’autenticità, creando un legame profondo con l’ambiente circostante.
Infine, il glamping è la cornice ideale per vivere momenti di romanticismo e divertimento. Che si tratti di una cena sotto le stelle, di una giornata trascorsa a esplorare sentieri nascosti o di un’uscita in kayak in un lago cristallino, ogni momento è pensato per essere speciale. Ogni dettaglio, dal design delle strutture al tipo di attività proposte, è pensato per offrire un’esperienza unica, dove il lusso si sposa con la natura, creando ricordi indelebili, in un contesto che stimola il divertimento, la scoperta e il relax.
Dove fare glamping in Italia e nel mondo
Dimentica il campeggio spartano: il glamping è un’esperienza immersiva nella natura, ma con un tocco di esclusività. Unisce la libertà dell’outdoor con il comfort di un soggiorno premium, offrendo alloggi unici, dai lodge di design alle tende safari con vasca idromassaggio, fino a cupole trasparenti per dormire sotto le stelle.
In Italia, il glamping ha conquistato mete d’eccezione: tenute vinicole in Toscana, baite di charme sulle Dolomiti, eco-resort sulla costa sarda, bubble room nei boschi del Piemonte. Ogni struttura esalta il territorio con servizi d’alto livello: lenzuola in cotone pregiato, bagni privati, ristorazione gourmet, spa nella natura, Wi-Fi per rimanere connessi.
Nel mondo, il fenomeno è esploso: deserti dorati negli Emirati, lodge sospesi nella giungla del Costa Rica, safari lodge con vista sui Big Five africani. Il glamping è la risposta perfetta a chi cerca un’esperienza autentica, senza compromessi tra avventura e relax. Perché scegliere tra natura e comfort, quando puoi avere entrambi?
GlampingAround è una piattaforma dedicata al glamping che vuole supportare i lettori e fornire loro spunti e strutture in cui provare questo tipo di esperienza. Nella nostra pagina Destinazioni puoi selezionare paese, regione e località preferita in cui cercare un soggiorno e prenotare. Nella pagina Esperienze, invece, puoi selezionare il tipo di esperienza e filtrare le strutture in base a ciò che più ti piace. Nella sezione Alloggi insoliti, puoi trovare tutte le tipologie di strutture glamping tra cui scegliere!
Lascia un commento