Una guida al vino Alturis, celebre etichetta del Friulano: quanto costano i vini Alturis, tipologie di uve ed esperienze disponibili nell’agriturismo con azienda vinicola
Ah, Alturis vini e sapori di Friuli!
Il vino Altùris rappresenta una delle espressioni più autentiche del terroir friulano, grazie alla combinazione perfetta tra tradizione vitivinicola e innovazione. Situata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, la cantina Altùris è famosa per la produzione di vini pregiati, realizzati con uve autoctone e internazionali coltivate con cura e rispetto per l’ambiente. Ma la bella notizia riguardo Altùris, vini a parte, è che in questo agriturismo e azienda vinicola è possibile anche concedersi un’esperienza glamping.
Ecco qui la nostra guida Altùris prezzi, vini migliori ed esperienze da non perdere!

La storia di Altùris: vini, tradizione e innovazione nel cuore del Friuli
Situata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, Altùris è un’azienda vinicola che fonde tradizione e innovazione per creare vini di alta qualità. Fondata dai fratelli Marco e Massimo Zorzettig, eredi di una storica famiglia di vignaioli, l’azienda si estende su terreni collinari e pianeggianti, beneficiando di un microclima unico.
Le Alpi Giulie proteggono i vigneti dai venti freddi del nord, mentre le brezze dell’Adriatico mitigano il clima, creando condizioni ideali per la viticoltura. Il termine “altùris” in friulano indica le alture, riflettendo perfettamente la geografia del territorio su cui sorgono i vigneti dell’azienda.
>>> SCOPRI LA STRUTTURA GLAMPING E LE WINE EXPERIENCE <<<
Quali uve vengono coltivate nei vigneti Altùris?
Altùris si dedica alla coltivazione di vitigni sia autoctoni che internazionali, garantendo una gamma di vini capace di soddisfare ogni palato. La Ribolla Gialla e il Friulano rappresentano le radici storiche della viticoltura friulana, caratterizzate da una spiccata freschezza e una leggera sapidità.
Il Sauvignon e il Chardonnay, invece, portano una nota più aromatica e raffinata, mentre per chi preferisce i rossi, il Refosco e il Merlot offrono tannini equilibrati e una struttura avvolgente. Grazie all’utilizzo di tecniche di vinificazione moderne e all’attenzione per la sostenibilità, ogni bottiglia Altùris racconta l’unicità del terroir friulano.
Vini Altùris: eccellenza tra bianchi e rossi
L’azienda si concentra principalmente sulla produzione di vini bianchi, che costituiscono circa il 70% dell’offerta, senza però trascurare alcune eccellenti etichette di vini rossi. Tra i bianchi spiccano la Ribolla Gialla e il Friulano, due vitigni autoctoni che esprimono l’anima del territorio con profumi freschi e note minerali. A questi si affiancano il Sauvignon, lo Chardonnay e il Pinot Grigio, varietà internazionali che qui trovano un’espressione unica.
Per quanto riguarda i rossi, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il Merlot sono tra le etichette più rappresentative, offrendo vini intensi e strutturati, perfetti per accompagnare la cucina tradizionale friulana.
Di Altùris vini come Ribolla o Friulano fanno da padrone, ma ciò non toglie che è possibile scoprire sapori autentici provando anche altre bottiglie! Vediamo nel prossimo paragrafo i migliori vini Altùris, prezzi ed etichette da non perdere!
Quanto costano i vini Altùris: prezzi e migliori etichette
I vini Altùris sono sinonimo di qualità accessibile. Le etichette più apprezzate, come il Friulano DOC o il Pinot Nero, si possono trovare a prezzi che variano tra i 10 e i 20 euro a bottiglia, rendendoli una scelta eccellente per chi desidera degustare un vino di pregio senza spendere una fortuna. Le bottiglie più pregiate e le riserve possono arrivare a costare anche oltre i 30 euro, soprattutto nelle annate particolarmente fortunate. È possibile acquistare i vini direttamente in cantina, nelle enoteche specializzate o tramite rivenditori online.
Passiamo ora in rassegna le bottiglie della casa!
Le bollicine
Lo Spumante Grovis Brut da uve Ribolla Gialla è un’esplosione di freschezza ed eleganza. Il perlage fine e persistente illumina il calice, mentre al naso si sprigionano note di fiori bianchi, mela verde e agrumi. In bocca è equilibrato, con una piacevole sapidità e una chiusura fresca e minerale.
Il Prosecco Extra Dry è una celebrazione della leggerezza. Il colore è un giallo paglierino brillante, il profumo è fruttato con sentori di pera e fiori d’acacia. Al palato, la bollicina è morbida e avvolgente, con una dolcezza delicata che lo rende perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri.
I bianchi autoctoni
La Ribolla Gialla si distingue per il suo colore giallo paglierino tenue e per i suoi profumi agrumati e floreali. Al palato è fresca e minerale, con una vena acida vivace che la rende perfetta con pesce crudo e formaggi freschi.
Il Friulano, dal tipico riflesso dorato, è un bianco di carattere. Il naso è intenso con sentori di mandorla, erbe aromatiche e fieno. In bocca è morbido e strutturato, con una sapidità elegante che lo rende il compagno ideale del prosciutto di San Daniele.
I bianchi classici
Il Pinot Grigio Altùris ha un colore brillante e cristallino, con profumi di frutta bianca e fiori di campo. Morbido e armonioso, è perfetto per aperitivi e piatti delicati. Lo Chardonnay combina eleganza e freschezza. Note di mela, pesca e vaniglia si intrecciano a una leggera mineralità, offrendo un sorso equilibrato e avvolgente.
Il Sauvignon è un’esplosione di aromi: foglia di pomodoro, peperone verde e agrumi si fondono in un vino sapido e vibrante, perfetto con crostacei e piatti vegetariani. Il Traminer Aromatico è intenso e avvolgente, con profumi di rosa, litchi e spezie dolci. Un vino dall’anima esotica, ideale con piatti speziati e formaggi erborinati.
Il Müller Thurgau è fresco e fruttato, con sentori di fiori di sambuco e pesca bianca. Un vino delicato, leggero e beverino.
Il rosso autoctono
Il Refosco dal Peduncolo Rosso si distingue per il suo colore rubino profondo e i profumi intensi di frutti di bosco, spezie e cacao. Strutturato e morbido, è perfetto con selvaggina e formaggi stagionati.
I rossi classici
Il Merlot è un rosso morbido e avvolgente, con note di ciliegia matura, prugna e vaniglia. Ideale con carni bianche e primi piatti saporiti. Il Pinot Nero è raffinato e complesso, con profumi di frutti di bosco, violetta e sottobosco. In bocca è elegante, con tannini setosi e una persistenza delicata.
Il Cabernet Sauvignon è intenso e strutturato, con sentori di frutti neri, spezie e tabacco. Un vino perfetto per le carni rosse e gli arrosti. Il Cabernet Franc si distingue per il suo profumo erbaceo e speziato, con una nota di pepe verde tipica del vitigno. Al palato è fresco e dinamico, perfetto con salumi e piatti rustici.
Il passito
Il Verduzzo è un passito autoctono dal colore dorato intenso. Al naso emergono miele, orzo e mandorla, mentre in bocca è morbido, avvolgente e persistente. Perfetto con dolci secchi e formaggi erborinati.
I rosati
Il Pink Wine Rosato è un rosé delicato, con note di fragoline di bosco e petali di rosa, ideale per aperitivi e piatti leggeri. Il Nice Wine Chardonnay è una versione elegante e strutturata del celebre vitigno, con affinamento che esalta complessità e morbidezza. L’Epic Wine Pinot Nero è l’essenza della raffinatezza, con un profilo aromatico avvolgente e una struttura equilibrata.
Gli orange
L’82 50 è un Orange Wine ottenuto da lunghe macerazioni di Ribolla Gialla, un vino profondo e complesso che richiama la tradizione contadina. Dal colore ambrato e dalle note speziate e mielate, è un vino che racchiude il tempo e la storia in ogni sorso.
Glamping e degustazioni: vivere un’esperienza tra i vigneti Altùris

Oltre alla produzione vinicola, Altùris offre un’esperienza immersiva nel cuore dei Colli Orientali con il Glamping Alvearium. Questa esclusiva struttura adults-only è pensata per chi cerca tranquillità e relax, combinando il fascino della natura con il comfort di alloggi di design. Gli chalet a forma di alveare sono realizzati in legno di larice e dotati di ogni comodità, tra cui vasche idromassaggio esterne per un soggiorno all’insegna del benessere.
L’esperienza è completata dall’agriturismo Altùris, un punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e del vino, premiato nel programma “4 Ristoranti” di Alessandro Borghese. Qui è possibile degustare piatti tipici del Friuli abbinati ai migliori vini della cantina, immergendosi completamente nella cultura enogastronomica della regione. Per chi vuole esplorare il territorio, sono disponibili tour in e-bike tra i vigneti e visite guidate alla cantina, dove scoprire i segreti della vinificazione e assaporare le migliori etichette direttamente dalla fonte. Scopri la struttura!
Lascia un commento